Dettaglio Newsletter

17/03/2023 - Chi Cerca Trova - Archivio 2/23

RECIPROCITA' NON FA RIMA CON DO UT DES


 

Riscopriamo la parola reciprocità. Etimologicamente è ciò che torna. Da un livello più strettamente materiale ad altri che hanno maggiormente a che fare con comunione di sentimenti e intenti. Per questi presupposti, spesso, la reciprocità è ritenuta la madre della pace.

Secondo la prospettiva etica la reciprocità è un valore che riguarda l’equilibrio di un sistema dove ogni parte ha diritti e doveri anche senza essere richiesti. È la spontaneità del donare ciò che uno ha a disposizione. Diviene la base della dignità e del rispetto tra individui, consente una pacifica convivenza.

La reciprocità non ha età, anche ad 11 anni si possono compiere gesti spontanei come quello di Zaccaria

Conosci anche tu un gesto di reciprocità? Scrivici per poterlo condividere. Trieste Altruista 

Non sempre è semplice passare dalla visione di una reciprocità ancorata al principio di do ut des, piuttosto che a quello dell’offrire ciò che si ha a disposizione e che può essere utile ad un altro senza aspettarsi un qualcosa in cambio.

Questo il Manifesto dei Centri Servizi di Volontariato “Per fare bene insieme”.

Secondo te che visione di reciprocità emerge da questo Manifesto? Dicci la tua Trieste Altruista 

In un primo momento la reciprocità può dare poche garanzie che ciò che diamo arrivi e torni. Tuttavia se questo diviene un aspetto secondario si sceglie di diventare ponti-verso, allora si dà alla reciprocità la possibilità di nascere e vivere: un ponte che diventa una rete. Fino a divenire uno stile di vita.

A proposito di rete a Trieste è nato “Tessere la Rete”  una federazione di sedici associazioni per rendere più forte il Volontariato. Anche TriesteAltruista fa parte di questo progetto il cui intento è riscoprire insieme il valore della reciprocità.  

Ancora un bell’esempio di reciprocità è riportato su giornale  "Specchio" di domenica 29 gennaio 2023 (inserto della Stampa): il 2022 è l’anno d’oro delle donazioni di organi. 

livello regionale l’associazione ADMO (sezione Friuli Venezia Giulia) si occupa di questo argomento. Se vuoi far incrementare il tasso di donazioni della tua regione visita il sito

Molte discipline hanno trattato il tema della reciprocità: dal diritto alla psicologia sociale all'antropologia. 

Il sociologo Kunz, nel 1974, ha condotto un interessante esperimento: ha spedito delle cartoline natalizie allegando anche la foto della sua famiglia inviandole a circa 600 sconosciuti. Un terzo delle persone rispose all’augurio. 

Cosa accadrebbe riproponendo ai giorni nostri questo esperimento?
La reciprocità, oggi, che significato assume?                                       Dicci la tua!
Trieste Altruista 

La legge  promuove una reciprocità che possa diventare uno stile di vita anche per i lavoratori.
Secondo una ricerca della Business School of Oxford un lavoratore felice è anche più produttivo; mentre per i ricercatori della London School of Econimics più le persone fanno volontariato e più sono felici.

Come TriesteAltruista ci piacerebbe mettere insieme queste due ricerche e collaborare con le imprese per promuovere “reciprocità”

Conosci o fai parte di un'impresa che potrebbe entrare a far parte di questo progetto?
Scrivi a
triestealtruista

flash
- Alberi monumentali (♫ Ascolta "Lo chiederemo agli alberi" di S.Cristicchi)
-
Polignano dichiarata la città più accogliente al mondo
- Campagna Braille

- Il Manifesto di Pietrarsa del Telefono azzurro
- Intervento di Benigni a Sanremo B-hop "Ora è il nostro tempo"

 

Segui i nostri social così puoi interagire in prima persona ed essere aggiornato in tempo reale su tutto quel che riguarda TriesteAltruista, quindi attività di volontariato, notizie su altre Associazioni, post Facebook, iniziative speciali e molto molto altro ancora!

Fai un gesto altruista, condividi questa pagina con i tuoi amici. 

 

2/23

Nome utente*:
Password*: