Domande Frequenti - FAQ

Come si partecipa al volontariato di TriesteAltruista?

Il primo passo è registrarsi al portale di TriesteAltruista, poi cercare un progetto fra quelli pubblicati sul sito. Per ogni progetto vengono indicati l’attività che si svolge, orario, luogo e numero di posti disponibili. Dopo aver scelto il progetto, è sufficiente iscriversi e una email di riepilogo ti verrà inviata.

Se per un contrattempo non posso più partecipare?

Puoi disdire la tua partecipazione effettuando il login al sito e andando nella sezione “i miei progetti”, a cui potrai accedere anche tramite un link diretto specificato nella mail di conferma di iscrizione. Nella mail troverai anche il numero del responsabile del progetto; se mancano meno di 24 ore al progetto, sarà  necessario  avvertirlo per telefono. Per favore,  cerca di farci sempre sapere se non puoi più partecipare. Gli organizzatori contano sulla tua presenza dopo la tua iscrizione e potresti creare loro dei problemi se mancassi all’appuntamento senza avvertire.

Cosa posso fare?

Le attività sono organizzate da ONLUS e associazioni che si occupano di numerose tematiche: ambiente, animali, minori, anziani, diversamente abili, stranieri etc..  Esempi: raccogliere giocattoli e vestiti, aiutare i bambini di una casa alloggio a fare i compiti, organizzare e gestire una festa con persone anziane, accompagnare ragazzi con disabilità in piscina e tante tante altre attività. Dai un’occhiata alle opportunità di volontariato!

Sarò in grado di dare una mano?

Sicuramente! Tutti i progetti promossi da TriesteAltruista  sono pensati per essere alla portata di tutti. Non c’è bisogno di alcuna formazione specifica per parteciparvi, solo tanta volontà e dedizione! I volontari saranno comunque accolti da un capo progetto che li guiderà nelle attività da svolgere.

Posso partecipare con degli amici?

Certo! Tutti i progetti possono svolgersi in gruppo, se ci sono abbastanza posti disponibili. L’importante è che ciascuna persona si iscriva singolarmente alle attività tramite il sito.

Se mi piace e voglio continuare?

Il volontariato di TriesteAltruista è “facile” anche per questo. Gli stessi progetti vengono riproposti in genere a cadenza fissa, per cui basterà iscriversi di volta in volta.  Al tempo stesso, continuerà ad essere “flessibile”, perché nel caso in cui non potessi partecipare per una volta, basterà non iscriversi (o cancellare l’iscrizione).  Tuttavia, se ti è piaciuto particolarmente un progetto, si può parlare con il capoprogetto e insieme stabilire come procedere a seconda della effettiva disponibilità di tempo e delle necessità dell’attività. Inoltre, iscrivendosi alla Newsletter di TriesteAltruista, riceverai regolarmente un riepilogo delle prossime possibilità di volontariato.

Volontari – Tutte le informazioni su come fare volontariato in modo facile

Chi ha detto che ci vuole molto tempo a disposizione per fare volontariato?

Ci sono tante iniziative che richiedono pochi minuti al giorno ma possono essere utili alla comunità in cui vivi.

Un esempio? Le raccolte di varie cose, dai giocattoli ai vestiti, dalle coperte, aiutare i bambini di una casa alloggio a fare i compiti, organizzare e gestire una festa con persone anziane, accompagnare ragazzi con disabilità in piscina e tante tante altre attività.

visita la nostra pagina relativa alle opportunità di volontariato!

Se vuoi saperne di più, scrivici una email a:
volontariato@triestealtruista.org

 

Nome utente*:
Password*: