

Domus Lucis Gina & Giorgio Sanguinetti

Ti piace intrattenere gli ospiti conversando, leggendo un giornale o un libro? Hai voglia di fare compagnia a delle simpatiche signore anziane e con disabilità? Loro ne sarebbero felici!
Ti piacerebbe conoscerle, fare quattro chiacchere, passeggiare in giardino? Non è richiesta una particolare competenza, basta solo la voglia di ascoltare e di socializzare! Il prezioso contributo dei volontari, presenti fin dalla nascita della Domus Lucis, offre agli ospiti il dono dell'amicizia, del dialogo e la possibilità di fare nuove conoscenze.
COSA C'E' DA FARE
Semplicissimo! Offrire agli ospiti delle semplici attività. Amano stare in compagnia, la buona musica, e tante altre attività. C'è anche la possibilità di suonare il pianoforte, ne hanno uno a coda in soggiorno che ti aspetta!
DOVE e QUANDO
Alla DOMUS LUCIS . Verrai contattato per concordare gli orari.
CHI CERCHIAMO
Requisiti richiesti? Fantasia, solarità e tanta allegria. Porta con te la tua voglia di divertirti, un gioco o un’idea di gioco. Queste signore sono sempre contente di ricevere visite e di fare conversazione e ti saranno grate se vorrai passare un paio d'ore con loro.
PERCHE' E' IMPORTANTE
"Domus Lucis-Piccolo Rifugio" è una casa di accoglienza che da più di 50 anni assiste persone con disabilità in una prestigiosa villa donata da Giorgio e Gina Sanguinetti. Il prezioso contributo dei volontari, presenti fin dalla nascita della Domus Lucis, offre agli ospiti il dono dell'amicizia, del dialogo e la possibilità di fare nuove conoscenze.
COME POSSO PARTECIPARE
Iscriviti al progetto e chiama il numero 335 594 5470 oppure scrivici un'email e sarai contattato.
Aspettiamo anche te!
CHI L'ORGANIZZA
La "Domus Lucis - Piccolo Rifugio"
AGENDA 2030: OBIETTIVO DI SVILUPPO SOSTENIBILE N°3 “SALUTE E BENESSERE”; n° 17 "PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI"
Non puoi partecipare attivamente? Se non puoi partecipare come Volontario puoi:
-fare passaparola con i tuoi conoscenti;
-diventare FAN di TriesteAltruista e diffondere l’altruismo e la cultura del dono diventando un “cyber altruista” …come? Condividendo e likando i nostri post su Facebook.